user_mobilelogo
No result...

 

Data:

Domenica 23 luglio 2023 

Rif. Dorigoni 

Dislivello:

950 mt. - Durata 7 ore ca. + soste - Lunghezza km. 15 ca. 

Ritrovi :

Piazzale Belvedere di Tezze sul Brenta ore 6.10 - Partenza ore 6.15

Pove del Grappa - Birrezia ai Trenti ore 6.30 

Trento - Distributore ENI - Uscita 8 ore 7.30  

Referenti:

Renzo Buglioli (cel. 347.3115143) e Michela Siviero (cel. 348.3381921) 

Previsazione sul 3° ritrovo a Trento – Distributore ENI - Uscita 8 (ca. 1 km dopo la galleria lunga che arriva a Trento dalla Valsugana in direzione Interporto – A22 – Val di Non-Val di Sole) ore 7:30
Inizio escursione ore 9:00
Per chi sale il giorno prima concordiamo telefonicamente il luogo di ritrovo.

Difficoltà : Escursione per persone con un minimo allenamento data la durata e il dislivello ed un passo sicuro su sentieri montani.

Dal ritrovo di Trento si procede ancora per ca un’ora in direzione Val di Non – Val di Sole dove poco prima di Malè si gira a destra per la Val di Rabbi fino ad arrivare, dopo 15 min., al paese di Somrabbi e da qui si prosegue fino al parcheggio COLER (1380 m slm) dove inizia l’escursione - il parcheggio è a pagamento € 5,00 a macchina e l’ultimo pezzo di strada ca. 2 km è percorribile solo fino le ore 10:00 e dopo le 17:00 in entrambi i sensi di marcia.

Dal parcheggio si prende la strada forestale che porta a malga Stablasolo e da qui si prende il sentiero n. 106 in direzione del Rifugio Dorigoni sulla dx orografica del torrente Rabbies.
Raggiunto il Doss della Cross dopo circa un’ora di cammino si scende in una zona pianeggiante - Prà di Saent – fino a malga Vecla. Da qui li sentiero diventa abbastanza ripido e prende il nome di “Sentiero degli Alpinisti” fino a raggiungere la Loc. La Palina (2100 m slm).
Dopo una breve sosta si continua in leggera salita costeggiando il versante sinistro del torrente Rabbies fino a raggiungere il Rifugio Dorigoni a quota 2436 m slm.
Al Rifugio chi vuole può pranzare altrimenti gli altri pranzo al sacco nei prati circostanti.
Per il ritorno, considerando l’ora di fine pranzo, il tempo meteo e la vostra disponibilità, si possono decidere due soluzioni:
A) si rientra per il sentiero 106 e arrivati al Pra del Saent si può fare il sentiero dei larici secolari ed arrivati al Doss della Cross scendere per il sentiero delle Cascate del Saent – molto belle da vedere – e quindi il rientro al parcheggio del Coler;
B) si rientra dal sentiero n. 128 – percorrendo un giro ad anello – fino al Doss della Cross e da qui scendere per il sentiero delle Cascate del Saent e quindi il il rientro al punto di partenza – parcheggio del Coler.
La nostra idea, se tutto va bene e siamo ancora in forze, è di optare per la soluzione B).
Tutta l’escursione si svolge all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio in un ambiente di particolare pregio naturale ed è per questo che raccomando (obbligo per legge) a chi avesse un cane al seguito di tenerlo sempre al quinzaglio – le Guardie del Parco sono intransigenti – oltre al pericolo oggettivo sia per il cane che per gli escursionisti in quanto in zona ci sono lupi ma soprattutto orsi.
Se siamo fortunati e procediamo abbastanza silenziosi si possono incontrare le marmotte ed i camosci.

Buona escursione a tutti i partecipanti.

 

Album 2022-23

Album 2021-22

Album 2020-21

Album 2019-20

Su questo sito usiamo cookie . Navigando accetti! Ok