Data: |
Domenica 11 giugno 2023 |
|
Dislivello: |
870 mt. circa |
|
Ritrovo : |
Piazzale Belvedere di Tezze ore 7.10 - Partenza ore 7.15 Pove del Grappa - Birreria ai Trenti ore 7.30 |
|
Referente: |
Domenico Gasparotto (cel. 347.2788258) |
Si parte dal parcheggio del Rifugio Serot, a cui si arriva sia da Roncegno e sia da Torcegno. Si prende il sentiero segnavia 371, seguendo una strada forestale. Dopo un breve tratto, si passa vicino al lago delle Prese (che merita una breve deviazione per ammirarlo). Successivamente, si continua percorrendo un sentiero che attraversa un prato, passa davanti a una baita e poi si riallaccia al segnavia 371. Poco dopo, si arriva a un incrocio presso Malga Presa (1693 m), dove si lascia a destra il sentiero 371 che risale la Val Portella e si continua in piano lungo un comodo percorso, segnavia 372, che attraversa il versante est della valle, sul fianco del Fravort.
Attraverso splendidi boschi di larici e abeti, con un breve passaggio nella località Palon a 1748 m, si raggiunge dopo 5 km l'ampia insellatura de La Bassa (1834 m), situata tra Panarotta e Fravort, che offre un ampio panorama sul gruppo Adamello-Brenta.
Seguendo il segnavia 325 (sentiero Europeo E5), si risale la dorsale sud-ovest del Fravort, tra pini e larici sempre più radi, mantenendosi sul crinale e salendo poi verso il Fravort Sud (2037 m) lungo una cresta erbosa. Successivamente, si scende al Pian dei Cavai (2009 m) e si risale la dorsale in direzione del Monte Fravort. Questo tratto rappresenta la parte più impegnativa dell'escursione e ci porterà al punto più alto del percorso. Lungo la cresta sommitale, troveremo un ampio bivacco recentemente costruito, seguito da trincee e camminamenti di guerra, e infine raggiungeremo la croce di ferro sulla cima (2347 m). Qui potremo consumare il nostro pranzo al sacco ammirando un panorama a 360 gradi.
Dopo esserci riposati e rifocillati, scenderemo dalla cima verso est attraverso detriti di pietre e successivamente, su un sentiero più agevole, verso nord fino alla stretta Forcella Fravort (2155 m). Da qui, c'è la possibilità di salire al Gronlait, ma opteremo per una deviazione a destra che attraversa il versante est di questa seconda cima. Il sentiero, che presenta alcuni tratti delicati, è prima in lieve salita e poi in leggera discesa fino alla Forcella La Portella (2152 m), un importante bivio per i sentieri che percorrono le creste e quelli che salgono dalla Valsugana o dalla Valle dei Mocheni.
Da qui, scenderemo lungo la Val Portella (segnavia 371) fino al bivio dell'andata presso Malga Presa e quindi seguiremo il sentiero della mattina fino al punto di partenza, vicino al Rifugio Serot.