Data: |
Domenica 23 aprile - Escursione rinviata a lunedì 1° maggio a causa della pioggia prevista per il 23 apruile - Escursione rinviata a data da definire causa pioggia prevista |
![]() |
Dislivello: |
Gruppo A: 704 mt. - Durata: h. 5.30 - Lunghezza: km. 12 Gruppo B: 540 mt. - Durata: h. 3.30 - Lunghezza: km. 9 |
|
Ritrovo : |
Piazzale Belvedere di Tezze sul Brenta ore 7.50 - Partenza ore 8.00 Campotamaso (Chiesa) partenza ore 9.30 |
|
Referente: |
Monica Sandini (cel. 338.5616488) e Stefano Grandesso |
Equipaggiamento da escursionismo: scarponi e bastoncini
Buongiorno a tutti, il 23Aprile, tempo permettendo è in programma l’uscita sulle Piccole Dolomiti. Il sentiero Braggion considerato il più bello della zona. E’ un sentiero ad anello, non difficile, anche se in certi punti bisogna prestare la massima attenzione. Questi brevi tratti sono serviti da corde d’acciaio alle pareti per essere percorsi in sicurezza. Ovviamente è richiesto un abbigliamento adeguato, in particolare per gli scarponi da trekking.
Il percorso è ben indicato. La località di partenza è Campotamaso, vicino a Valdagno. Ci si arriva quindi da Thiene, Schio, prendendo la galleria, evitando di allungare la strada per il passo Zovo.
Attenzione che l’attraversamento dalla galleria richiede un pedaggio di €2 a vettura. Non è possibile pagare in contanti ma solo con Bancomat (circuiti Maestro o Pagobancomat) o Carte di Credito (Masterclass, Visa..).
Per la colazione vi diro a metà settimana, avvisandovi su Whatsapp se il bar al Grumo è aperto. Altri posti con ampio parcheggio non ce ne sono vicino alla destinazione, quindi se non è possibile andremo diretti alla partenza e la colazione la dovrete fare prima a casa.
E’ possibile scegliere tra 2 percorsi: A, più impegnativo, e B. Sono entrambi comunque per gente allenata, visti i diversi saliscendi e passaggi importanti.
L’opzione B, più breve e con capogita Stefano, è di circa 9 km, percorribili in 3 ore e mezza, per un dislivello di circa 540 m.
Si parte tutti dalla Chiesa di Campotamaso verso 9.30 ampio parcheggio vicino la Chiesa. Da lì prenderemo il sentiero che sale per la valle del Boia seguendo l’omonimo torrente che nasce dalle acque sorgive del monte Marana.
Nella prima parte del percorso troveremo cascatelle e sorgenti d’acqua pura e cristallina. Vi porterò a visitare la grotta dei Sarbanei (gnomi) e alla fontanella. Arrivati alla Baita Vecchia, è prevista la sosta del gruppo B per il pranzo al sacco. Il gruppo A prosegue invece per la salita di circa 45 minuti per la croce dei Castiglieri, dove c’è un bel belvedere a 360gradi. Qui il gruppo A pranzerà, per poi tornare indietro per la stessa strada e ricongiungersi agli altri. Entrambi i gruppi proseguiranno quindi fino al Passo Tugiri e poi da lì ci divideremo nuovamente. Il gruppo che viene con me prosegue per il Monte Turigi. Il gruppo B si ricollega più avanti con il sentiero dell’andata, per un’altra ora circa di cammino verso il parcheggio.