user_mobilelogo
No result...

 

Data:

Lunedì 10 Aprile 2023 (Pasquetta) 

pergine 

Dislivello:

350 mt. - Durata: 3 ore + sosta pranzo - Lunghezza 10 km. circa 

Ritrovo :

Piazzale Belvedere di Tezze sul Brenta ore 8.15 - Partenza ore 8.30

Pove del Grappa - Birreria ai Trenti ore 8.45 

Referente:

Armando Parolin (cel. 338.3383398

Marta Casonato (cel. 340.6790538)

Monica Sandini (cel. 338.5616488)  

Ritrovo partenza :Ore 10,30 in prossimità del parcheggio vicino alla spiaggia pubblica di Levico in prossimità
del bar La Riciondola Parco Segantini.

Equipaggiamento : Da escursionismo raccomandati scarponi, bastoncini.

–-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il percorso stradale per arrivare fino alla partenza:
Si prende la Valsugana e si svolta a destra con indicazione Levico Terme fino ad arrivare al parcheggio vicino al bar.
Una volta arrivati al parcheggio, tutti ci prepariamo per l'escursione con l'idoneo equipaggiamento però
gli autisti mi seguiranno con le proprie auto sino al parcheggio libero in prossimità del Castello di Pergine che dista 10km.
Poi torneremo con poche auto e gli autisti a Levico per iniziare tutti insieme l'escursione.

La passeggiata inizierà quindi solo CON LA PRESENZA DI ENTRAMBI I CAPOGITA.
La partenza a piedi è prevista dal lago di Levico presso la spiaggia pubblica (dove alle 10 apre il bar) per le ore 10,30 circa e sarà di sola andata visto che abbiamo portato le auto a Pergine.
Si potrà così dirigersi verso NORD lungo la riva del lago per stradina bianca.
Dopo circa un’ora si lascerà alle spalle il cartello a sinistra con scritto “GIRO DEL LAGO”.
Si proseguirà quindi sempre verso NORD seguendo il cartello con l'indicazione “BIOTOPO” che significa luogo caratterizzato da un particolare ambiente di vita vegetale e animale.
Difatti girando a sinistra seguendo questa indicazione ci si immerge subito, oltrepassando un ponticello di
legno, in un ombreggiato e profumato sentiero cosparso di fiori e speriamo attraversato da un bel torrente
ricco d’acqua.
Si proseguirà fino a trovare l'indicazione a sx. che indicherà la frazione di ISCHIA sentiero segnavia 2.
Andando avanti il sentiero in leggera salita sbucherà un po’ più in alto su strada asfaltata: a destra
vedremo un bel capitello e un magnifico panorama del lago di Caldonazzo ci sorprenderà.
Proseguendo a destra e superata la chiesa ci porteremo in via Leni; tale strada asfaltata secondaria con traffico limitato, ci condurrà in località POZZA.
Quindi ci incammineremo per il borgo MASETTI, dove alla chiesetta di san Antonio ben visibile a sinistra ci raggrupperemo per una breve sosta.
Il castello a questo punto si vedrà in tutta la sua magnificenza e ci suggerirà di incamminarsi velocemente per portarsi ad esso.
A questo incrocio si girerà a destra e immediatamente dopo la fattoria, in curva, imboccheremo una verde
stradina (ATTENZIONE PRIVA DI SEGNALETICA).
Percorso tutto questo viottolo tra i frutteti, di fronte al bellissimo castello di Pergine, passeremo dietro la
casa AL MASET.
Proseguiremo poi per alcune centinaia di metri, girando a sinistra portandoci così al parcheggio del
Castello (dove sono state parcheggiate le auto per il ritorno).
A questo punto possiamo recuperare il mangiare che abbiamo lasciato in auto e dirigersi all'interno della cinta muraria a visitare l'esterno con possibilità di un bar e sosta bagno.
TUTTI insieme ci si porterà vicino alle mura del castello, in uno spiazzo verde e accogliente (dai capogita
prestabilito) per condividere il pranzo al sacco. Sono gradite focacce pasqualine e qualche bicchierino di
vino e tazzine di caffe.
Dopo questo bel momento di condivisione la passeggiata ufficiale può dirsi conclusa. Chi lo desiderasse
potrà visitare anche l’interno del castello a pagamento con visita guidata oppure la mostra di sculture
lignee a pagamento.
Volendo dopo il pic-nic ci si può recare al parco pubblico dei TRE CASTAGNI del paese di Pergine appena sottostante a circa un km. di passeggiata dove sarà in corso una manifestazione paesana e culinaria.

 

Album 2022-23

Album 2021-22

Album 2020-21

Album 2019-20

Su questo sito usiamo cookie . Navigando accetti! Ok