Data: |
Domenica 29 gennaio 2022 |
![]() |
Dislivello: |
500 mt. - Durata 4 ore + soste - Lunghezza 12 km,. circa |
|
Ritrovo : |
Piazzale Belvedere di Tezze sul Brenta ore 7.50 - Partenza ore 8.00 Il Finestron (Via Travaglietta, poco dopo loc. Lepre) ore 9.30 (inizio escursione) |
|
Referente: |
Eva Nardulli (cel, 338.4831894) |
Le nevicate di questi mesi ci consentono di esplorare con le ciaspe il versante nord degli Asoloni su facili stradine bianche e forestali e vista la meraviglia imbiancata saliamo più in alto del previsto programma.
Partendo dal Finestron a quota 1300 m circa, si sale per il sentiero 929 per percorrere, dopo il primo tornante, la strada forestale che corre sotto la dorsale degli Asoloni fino al Cason delle Fratte. Queste stradine sono utilizzate anche da motoslitte e pertanto il percorso potrebbe anche essere già battuto.
Se non troviamo le motoslitte il percorso si presenta solitario e con delle bellissime e ampie vedute anche se, spesso, ci si trova ad attraversare boschi all’ombra e silenziosi. Nei posti più soleggiati ci si ferma per fare piccoli break di ristoro.
Sempre via strade bianche si arriva alla Malga Col delle Farine e da lì si sale sulla dorsale per poi raggiungere la croce del Monte Asolone (m. 1520); dopo la breve sosta si scende verso il Col della Beretta per agganciare una stradina che ci porta all’omonimo agriturismo.
Dopo la pausa pranzo, via prato o scendendo dalla stradina di servizio (vedremo le condizioni del terreno) in circa mezz’ora si arriva alle auto al Finestron.
Il percorso si compone di vari saliscendi sempre su comode strade forestali; le difficoltà maggiori si presentano per il percorso più faticoso perché è da percorrere con le ciaspe o con i ramponi (ma non è detto che sia battuto) e per la lunghezza in ambiente invernale. Sulla dorsale si potrebbe trovare un po’ di vento, essendo totalmente esposto. Lungo il percorso non vi sono passaggi pericolosi od esposti.
L’attrezzatura necessaria per la giornata si compone di ciaspe, ramponi, ghette, bastoncini e abbigliamento e accessori idonei ad un ambiente innevato.
Per il pranzo si sceglie alla carta. L’agriturismo propone ottime pietanze vegetariane di produzione propria ed è possibile anche acquistare deliziosi prodotti locali (https://www.agriturismocolberetta.it/)
Se vi incuriosisce scoprire con brevissimi e bei filmati le malghe e le strutture ricettive del Grappa vi consiglio di guardarvi il sito https://www.cimamontegrappa.it/ che raccoglie la quasi totalità di questi presidi, anche di veri eroi, della nostra montagna.
PRENOTAZIONE POSTO PRANZO ENTRO GIOVEDI' 26 GENNAIO