Data: |
Domenica 9 ottobre 2022 |
|
Dislivello: |
500 mt. - Durata: 4 ore + soste - Lunghezza: 9 km. |
|
Ritrovo : |
Piazzale Belvedere di Tezze sul Brenta ore 7.50 - Partenza ore 8.00 (colazionati) |
|
Referente: |
Claudio Ceccato (cel. 329.4156925) |
L’escursione parte dalla chiesa del paese e scende verso la Valle del Calto con deviazione e sosta alla località della Sengia dei Meoni dove si potrà ammirare una bellissima casa rupestre e i suoi annessi; a fianco alla casa, abitata fino al 1959, è presente la Cava di pietra tenera dei Berici a testimonianza dell’importante lavoro di queste zone (interessanti pannelli descrittivi aiutano a comprendere l' attività estrattiva svolta negli anni); in alcuni punti dei sentieri ci sono ancora i solchi lasciati dai carri che trasportavano i grandi blocchi di pietra.
Durante l’escursione, tra le varie contrade e corti, si trovano interessanti fontane e lavatoi ad uso della popolazione esistente.
Poco prima di arrivare al bel borgo di Calto si sale a destra su un sentiero per andare a scoprire il Covoleto de Nadal, o Covolo dell’uomo di Neandertal, zona archeologica.
Il borgo di Calto, già testimoniato nel 1400, ai piedi della valle è ben conservato; aveva un suo mulino, il falegname, il forno, l’osteria, la scuola e la bottega di alimentari.
Si risale di seguito la Valle del Calto per attraversare la Valle del Gazzo, una delle più lunghe e integre dei Berici, dove sono presenti due importanti Priare (Cave) - vedremo con i tempi di marcia se andare a visitare quella aperta.
Si rientra a Zovencedo lunga un comodo sentiero completando un percorso ad anello con vari saliscendi - rientrati in paese è possibile andare a vedere il castello poco distante.
--------------------------------------
E' necessario un abbigliamento tecnico adeguato alla stagione e scarponi da trekking - i sentieri sono piuttosto sassosi e potrebbero essere scivolosi se umido.
Al momento non è possibile prevedere una sosta pranzo in locale - aggiornamenti in seguito.