Data: |
Domenica 28 agosto 2022 - Escursione rinviata a Domenica 4 settembre viste le cattive previsioni atmosferiche |
![]() |
Dislivello: |
950 mt. |
|
Ritrovo : |
Piazzale Belvedere di Tezze sul Brenta ore 7.20 - partenza ore 7.30 Pove del Grappa - Birreria ai Trenti ore 8.00 |
|
Referente: |
Monica Sandini (cel. 338.5616488) |
L’escursione di oggi è il rifugio Dal Piaz nelle Vette Feltrine, per una camminata di circa 2 e mezza, senza particolari difficoltà se si ha un buon allenamento.
Punto di partenza Passo Croce D’Aune: prendendo la Valsugana per Feltre, superata Pedavena si sale per circa 5 km seguendo le indicazioni per il Passo. Lasceremo l’auto nel parcheggio di fronte all’albergo Croce D’Aune dove andremo a fare colazione. Poi saliremo in località Cimamonte, prenderemo il sentiero Cai 801 e al ritorno la vecchia strada militare sterrata (dove salgono i ciclisti quindi attenzione). Si sale fino a 1.935m in mezzo al bosco di faggi e abeti, dove incontreremo varie sculture (alberi di Vaia) fino a ricongiungersi con la strada forestale in loc. Colle Cavai, punto di partenza di una vecchia teleferica. Da lì il bosco cessa e si cammina attraversando pendii erbosi con vista sulle maestose Vette Feltrine. Qui camminando a tratti sulla strada e a tratti su sentieri si raggiunge il Rifugio Dal Piaz. Mangiato qualcosa al sacco o al rifugio, si potrebbe, se il meteo lo permette, proseguire per un centinaio di metri dietro il rifugio fino a raggiungere una selletta che dà accesso alla Busa delle Vette e Monte Pietena vasto anfiteatro famoso per la varietà delle piante che vi fioriscono (sentiero n 817). L’anello è di 5 ore con un dislivello di 949m, per una lunghezza di circa 18 km.
Ci troviamo a Belvedere alle 7,20 partenza 7,30; poi ci fermeremo ai Trenti a prelevare altra gente verso le 8.00 e poi via si parte. Chi vuole andare direttamente al Passo ci troviamo là a fare colazione, ci metteremo un’ora un quarto circa. L’escursione inizierà per le 9.00, vi aspetto.
Al termine del giro si può valutare di andare a Pedavena a mangiare qualcosa e bere una birra, per finire la giornata in bellezza. Questa e la mia escursione gruppo A.
Il Gruppo B, capogita Lorenzo Gazzola (tel.338 2221969), farà al Monte Avena il giro delle malghe con un dislivello 224 m e 7,22 km tempo di 2 ore per gente poco allenata. Mangerete all’agriturismo Casera dei Boschi dove parcheggerete le auto e da dove parte il giro.