Data: |
Domenica 11 gennaio 2015
|
|
Dislivello: |
350 mt. - Durata: 4 ore
|
|
Ritrovo : |
Piazzale Belvedere di Tezze sul Brenta ore 7.50 - Partenza ore 8.00
|
|
Capogita: |
Eva Nardulli
|
Ritrovo al parcheggio del Santuario della Pieve a Chiampo alle 9.15
Partenza escursione ore 9.30
L’escursione parte dal parcheggio del Santuario della Pieve (foto di copertina), luogo di pellegrinaggio, in cui potremo vedere un particolare crocefisso, l'imponente ricostruzione della Grotta di Lourdes e un'interessante Via Crucis dal punto di vista artistico in un bel parco curato (foto 1).
Il sentiero prende il nome ""delle marogne"" da un luogo in cui si trovano degli affioramenti basaltici; in questa zona, con una breve deviazione è possibile dare un'occhiata anche all'ex Cava Lovara, tra le più antiche della valle, in cui nel 1906 iniziò l’estrazione delle prime bancate di marmo Chiampo, Perlato, Paglierino e Mandorlato, marmo utilizzato anche per manufatti di pregio artistico.
Il percorso si sviluppa tra diverse borgate (Menin, Gerola, Busetta), interessanti capitelli (foto 2) e curiosi lavatoi, ampi prati, boschetti, vigneti e frutteti tra colline (foto 3) e monti (Persico e Madarosa) che fanno da confine tra la Valle del Chiampo e la Valle d'Alpone; con facili saliscendi si arriva nel punto più alto del percorso al Ristorante SUAN, in località Roccolo, sul confine con la provincia di Verona.
|
|
L’escursione di circa 4 ore totali di cammino si sviluppa ad anello e verrà effettuata con qualsiasi condizione atmosferica, anche con la neve. A seconda delle condizioni si deciderà se effettuare un'escursione più breve in senso orario o più lunga, come da sopralluogo, in senso antiorario, raggiungendo la chiesetta di San Biagio (foto 4).
Si raccomandano scarponcini da trekking per la presenza di strade miste, sterrate e sentieri anche sassosi.
Il pranzo è stato fissato per 20 euro, con stuzzichini iniziali, un bis di primi, secondo con contorno, dolcetto, acqua, vino e caffè.
Chi è interessato deve prenotarsi entro il giovedì prima dell’escursione (3384831894 eva ).