Data: |
Domenica 24 settembre 2022 |
![]() |
Dislivello: |
Gruppo A: 475 mt. - Gruppo B: 540 mt. |
|
Ritrovo : |
Piazzale Belvedere di Tezze sul Brenta ore 7.20 - Partenza ore 7.30 Pove del Grappa - Birreria ai Trenti ore 7.45 |
|
Referente: |
Marta Casonato (cel. 340.6790538) e Rosella Poggiana (cel. 340.0882970) |
Da Belvedere tramite la Valsugana, andiamo a Fiera di Primiero seguendo la strada principale per San Martino di Castrozza, giriamo a destra, direzione Passo Cereda.
Arrivati al passo, sosta per eventuale colazione e necessità varie.
Proseguiamo e dopo circa 9 km entriamo nella frazione di Gosaldo, Villa S.Andrea dove parcheggiamo le auto in un parcheggio pubblico vicino al lavatoio.
La partenza dell’escursione speriamo di effettuarla per le 9 e 30.
Formeremo due gruppi, gruppo A andrà direttamente al Bivacco Menegazzi riducendo così distanze e difficoltà, e il gruppo B alla Casera de Camp e solo successivamente al bivacco.
Iniziamo andando verso nord per le strade asfaltate del paese, fino a trovare a sinistra l’indicazione Casera de Camp-Bivacco Menegazzi, nostre mete odierne.
La salita inizia su strada cementata parecchio ripida, poi diviene strada bianca e la pendenza cala leggermente. Si prosegue sempre senza deviazioni finché ad un bivio i gruppi si separeranno, deviando l’A a sinistra e il B proseguendo per l’ultimo tratto a tornanti verso la Casera de Camp (1.750 mt) prima nostra meta.
Qui è previsto uno spuntino e un piccolo riposo ammirando tutto il circondario di vette, le Pale di S. Martino, con l’Agner e la Croda Granda in primo piano, le Vette Feltrine, il gruppo del Cimònega e il gruppo del Moiazza.
Si prosegue poi tramite il segnavia n° 773 sotto le cime dell’Agner tramite un sentiero panoramico, da farsi in fila indiana e passando tra due guadi di torrente da affrontare con prudenza, che in poco più di un’ora ci conduce al bivacco Menegazzi (1.737mt.) per ricongiungerci con il gruppo A.
Sosta per pranzare al sacco, riposarsi, e ammirare le vette pocanzi menzionate, con tutte le sovrastanti cime del gruppo dell’Agner da una incantevole nuova prospettiva.
Il ritorno avviene tutti insieme, seguendo il segnavia verso Casera Cavallera, dove da aprile è aperto un rifugio alpino e chi desidera può degustare prodotti da bar e ristorazione. Proseguendo per la sottostante strada bianca si ritorna, per il percorso fatto anche all’andata dal gruppo A, a Villa S. Andrea ed alle auto.
Sperando in una bella giornata che renderebbe tutto magnifico, auguriamo a tutti coloro che verranno. buona escursione!
Distanza Belvedere-Villa S.Andrea 90,1 km in 1h e 40’
Distanza effettuata gruppo B circa 8,80 km in meno di 4h + soste