Data: |
Domenica 8 ottobre 2023 |
|
Dislivello: |
700 mt. - Durata h. 3.45 + soste |
|
Ritrovo : |
Piazzale Belvedere di Tezze sul Brenta ore 7.35 - Partenza ore 7.45 Pove del Grappa - Birreria ai Trenti ore 8.00 |
|
Referente: |
Luciano Magrin (cel. 338.7689438) |
L’escursione in programma ci permette di scoprire degli angoli remoti delle Alpi Feltrine, conosciuti per lo più degli abitanti locali (anche perché le carte topografiche non riportano tutti i sentieri che andremmo a percorrere – vedasi a proposito il foglio 23 della Tabacco). La ns. meta finale è costituita dal Biv. Casera Le Prese ristrutturato in modo veramente confortevole dall’Ente Parco delle Dolomiti Bellunesi nel 2004.
La partenza dell’escursione è il Ristorante all’Antica Torre (m. 792), in loc. Col dei Mich. Lo stesso si raggiunge abbandonando la Strada regionale per Fiera di Primiero dopo il secondo ponte sul Cismon per prendere la strada per Sorriva. Superato il centro del paese basta seguire con attenzione le indicazioni stradali.
Dal parcheggio del ristorante (attualmente chiuso) si segue inizialmente la carrareccia con sv. CAI 818 che viene di lì a poco abbandonata prendendo a sinistra un’altra carrareccia (bv. non segnalato). La forestale, in contenuta pendenza, ci permette di risalire la Costa della Fratta magari noiosamente ma senza far tanta fatica e in circa 1 ora e 45 minuti arriviamo alla fine della stessa (q. 1.330 ca.). Lì sulla destra inizia uno stretto sentiero che risale le pendici del M. Castello fino a raggiungere in circa 35 minuti la Croce di Naroen (m. 1.480 ca.). La fatica dell’ultima salita viene a questo punto ripagata della vista che spazia sugli altopiani lamonese e sovramontino. Si prosegue in costa (sentiero talvolta esposto) e in circa 25 minuti si raggiunge la nostra definitiva meta: il Bivacco Malga Le Prese (m. 1.442) posto alle pendici della Vallazza (detta anche il fratello minore del Pavione).
Lì consumeremo il nostro pranzo al sacco e poi con calma inizieremo la discesa per il sent. CAI sv. 818 in alcuni punti ripido (ma tanto lo facciamo in discesa, basta fare attenzione al fogliame spesso eccessivo). Passando per masi più o meno ristrutturati in circa 1 ora raggiungeremo così le auto lasciate al punto di partenza.
A chi intende partecipare il capogita augura una buona escursione.